• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • S.O.S. GENITORI: LA DIFFICILE GESTIONE DEI FIGLI IN CASA

S.O.S. GENITORI: LA DIFFICILE GESTIONE DEI FIGLI IN CASA

    giochiconibambini

    di Lucia Mammì, psicologa psicoterapeuta

    Siamo abituati a bambini che non hanno tempo, tempo per annoiarsi, per sperimentare la loro creatività inventando nuovi giochi, perché sempre impegnati con la scuola e con tante attività pomeridiane (tennis, danza, piscina).

    Esattamente come noi adulti, in questo momento, anche loro devono sperimentarsi in un nuovo ruolo, imparare a gestire il loro tempo, creare nuove routine. Ma come poter gestire al meglio questa situazione, essendo anche genitori a cui viene chiesto sì di stare a casa, ma lavorando?.

    Quanti sono i genitori che impegnati in una videocall vedono comparire i loro figli alla continua ricerca di attenzione? Quanti devono allontanarsi da ciò che stanno facendo per rispondere alle richieste dei loro bimbi. Tanti!

    Come fare allora a sopravvivere a questo periodo, creando una giusta armonia per il benessere di tutti?

    Sicuramente da mamma e da papà non ti mancheranno idee su come occupare il tempo, ci sono mamme che coinvolgono i bimbi nella preparazione di una torta, che improvvisano laboratori creativi creando disegni, collage, marionette, mamme che condividono lo sport, facendo sessioni di workout insieme. Questo è il momento in cui possiamo sperimentarci, possiamo far uscire tutta la creatività sopita, con il vantaggio che le risate, la leggerezza, il condividere un obiettivo comune, avrà dei benefici nei bambini in termini di autostima e autoefficacia.

    Provate per un attimo a mettervi nei panni di un bimbo, lui sa che ogni mattina dovrà alzarsi, lavarsi, vestirsi e andare a scuola. Questa prevedibilità degli eventi, la certezza della sua giornata, lo rassicura, lui sa esattamente cosa deve fare, e l’orario in cui ciò dovrà esser fatto.

    Adesso però si trova a dover fronteggiare un imprevisto, una nuova situazione sotto tutti i punti di vista, come pensate possa reagire?

    I bambini non hanno le stesse nostre risorse, da adulti sappiamo gestire la rabbia, (o almeno ci proviamo), da bimbi questa rabbia si manifesta con atteggiamenti dirompenti, da adulti se ci sentiamo tristi piangiamo, parliamo con un amico o un familiare per trovare rifugio emotivo, i bimbi non hanno la possibilità di chiamare il loro amichetto del cuore, eppure magari si sentono tristi perché gli manca davvero tanto.

    Cosa fare quindi per far sì che questo linguaggio emotivo possa essere condiviso?

    Per facilitare la condivisione delle emozioni è importante che ciascuno di noi si metta in ascolto con quanto prova, e insegni al bambino a fare lo stesso.

    Se vediamo che il nostro bimbo è in difficoltà proviamo a capire cosa succede. Chiediamogli quale emozione sta provando, internet fortunatamente ci viene in aiuto, ma possiamo anche pensare, insieme, di creare delle facce con le diverse emozioni.

    55ea725e53ef609578e10f04c8e7bc72

    Questa immagine potrebbe esserci da esempio. Se il bambino è più piccolo (2-3anni) mi focalizzerei solo su FELICITA’, TRISTEZZA, RABBIA, PAURA, così da rendergli più facile l’individuazione.

    Capiamo quale emozione prova, chiediamoglielo ogni giorno, o anche più volte al giorno, e facciamoci spiegare il perché di quell’emozione. Divertiamoci a capire con quanta intensità la sta provando, uno strumento utile potrebbe essere il TERMOMETRO DELLE EMOZIONI, utilizzatelo per individuare quanto forte è quell’emozione.

    termometri delle emozioni vale

    Questo vi permetterà di capire cosa il vostro bambino sta provando, e capire anche il perché di determinati suoi comportamenti.

    Ricordati inoltre che tuo figlio percepisce esattamente il clima che c’è in casa, se mamma e papà sono nervosi, irascibili, arrabbiati, lo sarà inevitabilmente anche lui.

    Come accennavo precedentemente, questa situazione nei bambini genera confusione, gli è stata tolta la prevedibilità, tutte le routine che lo rassicuravano. E allora come provvedere a questo?

    Anche in questo caso, possiamo pensare di creare con il nostro bimbo un DIARIO SETTIMANALE, specificando la fascia oraria, dove insieme concorderete le attività da svolgere. Dare delle regole in questo periodo diviene fondamentale, il piccolo non deve percepire di essere in “vacanza”, ma svegliarsi alla stessa ora, lavarsi, vestirsi, come se dovesse uscire, creerà delle sequenze mentali e lo stimolerà ad affrontare al meglio la giornata.

    download 1

    Per i genitori che devono lavorare in smart working si potrebbe pensare di creare un cartellone a parte dove, utilizzando immagini o disegni spiegherete che la mamma o il papà in quell’ora sono impegnati, da genitore comunica quali sono i tuoi impegni, coinvolgilo nella tua routine, stabilisci dei tempi.

    Potresti per esempio usare un TIMER, che imposterai in base al tempo che ti necessita. Dire “Adesso non posso”, o “Giochiamo dopo”, sono concetti troppo astratti, che tuo figlio potrebbe non cogliere. Diverso è se diciamo “Al suono del trillo mamma e papà saranno liberi e giocheremo insieme”

    E in ultimo, cerca di prestare attenzione alle esigenze del bambino, se sai che alle tre ha bisogno di te per addormentarsi, non mettere la riunione di lavoro in quella fascia oraria, inseriscila piuttosto quando sai che dormirà, chi meglio di un genitore conosce le abitudini del proprio figlio, e chi meglio di un genitore sa trovare le giuste risorse per fronteggiare un periodo così difficile e delicato come quello che stiamo vivendo.

     

    • Share:
    author avatar
    Admin

      Previous post

      AFFRONTARE L'EMERGENZA RISVEGLIANDO LA RESPONSABILITA' INDIVIDUALE E COLLETTIVA
      21 Marzo 2020

      Next post

      “Non ho mai tempo”…. e adesso che ce l’ho?
      28 Marzo 2020

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?