FALSI MITI SULLO PSICOLOGO…FANTASIA E REALTA’
di Valentina Iampietro, Psicologa
“Perché pagare uno psicologo se posso ascoltare un amico?”
“Io sono normale, è solo un periodo di difficoltà, non mi serve lo psicologo!”
“Sono fatto così, è il mio carattere, impossibile cambiare!”
Queste sono solo alcune delle tipiche espressioni che si ascoltano riguardo alla professione di psicologo. Lo psicologo , a differenza di qualsiasi nostro amico, fornisce una visione oggettiva e non giudicante. Inoltre, può aiutare realmente nel cambiamento poiché, spesso, amici e conoscenti possono offrire un punto di vista alternativo al tuo ma non si astengono dal giudizio essendo coinvolti affettivamente.
Lo psicologo non è solo una persona dotata di buon senso e capacità di ascolto. È un professionista della salute che utilizza conoscenze, tecniche e strumenti per guidare l’utente verso la comprensione e la modificazione attiva di quei comportamenti , atteggiamenti e credenze che generano in tutti noi uno stato di sofferenza. Può dunque aiutare a comprendere il proprio malessere e a trovare alternative più funzionali e consone ai suoi bisogni.
Ammettere di avere delle difficoltà e di cercare delle soluzioni efficaci è un atto di coraggio e responsabilità verso sé stessi.
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
