• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • Cosa hanno in comune Il Detective SHERLOCK HOLMES e il Dottor SHELDON COOPER?

Cosa hanno in comune Il Detective SHERLOCK HOLMES e il Dottor SHELDON COOPER?

    HC

    di Anna Innocenzi, Psicologa presso Centro Apice

    “Non sono uno psicopatico, Anderson, sono un sociopatico iperattivo, informati!”

    Sherlock Holmes

     

    “Perché piangi? Non ce n’è alcuna ragione. Si piange quando si è tristi, io per esempio piango sempre perché gli altri sono stupidi e ciò mi rende triste”

    Sheldon Cooper

    Sheldon Cooper protagonista della serie tv “The Big Bang Theory” e Sherlock Holmes protagonista della serie tv “Sherlock” sono apparentemente due personaggi totalmente diversi; il Dottor. Cooper è uno scienziato con un’intelligenza molto elevata circondato da un quartetto di amici piuttosto bizzarro mentre il Detective Holmes è un investigatore londinese eccentrico, “iperattivo”, seguito dal suo fedele ed unico amico Jhon Watson…

    Ma cosa li rende davvero simili?

    Partendo da un aspetto fisico entrambi sono magri, alti e di carnagione chiara, pallida.

    Quello che colpisce maggiormente sono alcuni aspetti della loro personalità.

    Tutti e due ripetono più spesso, nella serie tv, di essere divertiti paragonando la “stupidità degli altri” alla loro intelligenza; infatti entrambi sembrano avere un alto funzionamento cognitivo, ma mostrano un’assenza quasi totale di quella che potremmo definire “intelligenza emotiva” che si manifesta negli attori coinvolti, in una difficoltà a riconoscere gli stati mentali ed emotivi sia propri che degli altri, compromettendo così la qualità delle loro relazioni sociali. Ad esempio la mancanza di tatto spesso offende le persone che li circondano, compresi amici e parenti. Entrambi hanno difficoltà a cogliere l’umorismo ed il sarcasmo. Inoltre mostrano di avere interessi ristretti, il Dott. Cooper verso la fisica, i supereroi e i videogiochi mentre l’investigatore Holmes è affascinato e ossessionato dal risolvere crimini insoliti. Entrambi sono soggetti tanto brillanti in singoli campi di studio quanto limitati nelle relazioni sociali. I cambiamenti li destabilizzano ed hanno le loro ossessioni e routine. Infine anche nel loro comportamento non verbale sembrano essere compromessi alcuni aspetti come la mimica facciale, quasi assente e difficile da interpretare e alcuni gesti, utili nell’interazione sociale con gli altri.

    Comportamenti stereotipati, interessi ristretti ed insoliti, rigidità di pensiero, goffaggine fisica, alto funzionamento cognitivo, sono tutte caratteristiche di Sheldon Cooper, di Sherlock Holmes  e di chi soffre della sindrome di Asperger.

    La sindrome di Asperger è una malattia che insorge in età infantile e che rientra nei disturbi dello spettro autistico. Sherlock Holmes e Sheldon Copper sono due personaggi fittizi che nonostante le difficoltà della sindrome hanno saputo utilizzare le loro potenzialità e risorse rendendoli unici ed irripetibili!

     

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      UNA NUOVA STRADA: CAMMINARE IMPARANDO A MUOVERSI TRA I NOSTRI GIUDIZI E PREGIUDIZI
      8 Maggio 2018

      Next post

      ALIMENTAZIONE ED EMOZIONI: l’arte del mangiare e conoscere se stessi
      22 Maggio 2018

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?