UNA NUOVA STRADA: CAMMINARE IMPARANDO A MUOVERSI TRA I NOSTRI GIUDIZI E PREGIUDIZI
di Enrico Pinna, Psicologo presso Centro Apice
I nostri modi di giudicare ciò che ci circonda e ci succede sono importanti nelle nostre vite. Tutte le persone hanno le loro modalità di giudizio che hanno la funzione di orientarle nella complessità della realtà quotidiana. Sono la nostra bussola, il nostro modo di leggere ciò che ci accade. Avere degli schemi di riferimento non solo è naturale ma è indispensabile per poter vivere e relazionarci con gli eventi, le persone, le situazioni che ci capitano. Parafrasando un assioma della comunicazione umana che ci dice che è impossibile non comunicare, possiamo affermare che è altrettanto impossibile non emettere valutazioni e giudizi.
Quando però il nostro modo di leggere la realtà diventa troppo rigido, troppo ancorato a schemi che abbiamo imparato nel corso della nostra vita e che non si adattano al mutare delle cose allora si possono creare dei problemi e si può avere insoddisfazione nelle persone. E’ come se di fronte a stimoli diversi e complessi noi rispondessimo sempre allo stesso modo che magari un tempo poteva anche essere utile ma, poiche’ la vita e’ in continua evoluzione e cambiamento, adesso diventano dannosi per il nostro benessere. Occorre quindi adattare i nostri meccanismi di valutazione al mutare delle cose, occorre essere flessibili piuttosto che perseverare nel rispondere alle situazioni sempre allo stesso modo. Un modo per agire sulle nostre tendenze ad emettere giudizi e conoscere come sono fatti, come nascono e quali sono i meccanismi impliciti che li alimentano. Possiamo imparare a non agire in automatico, a non dare per scontate alcune cose, a non pensare “e’ così…..perchè è così”.Possiamo in definitiva imparare a percorrere strade alternative e flessibili che permettano di raggiungere un obiettivo fondamentale per tutti: stare bene”.
Previous post
Cervello destro e cervello sinistro: sono una persona razionale e organizzata o creativa ed emotiva?
Next post
Cosa hanno in comune Il Detective SHERLOCK HOLMES e il Dottor SHELDON COOPER?
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
