• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • Walter White e Heisenberg : QUANDO IL BUONO E’ DIVENTATO CATTIVO?

Walter White e Heisenberg : QUANDO IL BUONO E’ DIVENTATO CATTIVO?

    WH

    di Anna Innocenzi, Psicologa presso Centro Apice

     

    « Jesse, ricordo che mi hai chiesto se il nostro scopo fosse produrre metanfetamina o fare soldi. Nessuno dei due. Costruire un impero è il mio scopo. »
    (Walt a Jesse)

    Walter White, personaggio principale della serie di Breaking Bad, ha 50 anni e fa il professore di chimica in una cittadina del New Mexico. Marito e padre di un figlio disabile affetto da paralisi cerebrale scopre di avere un cancro ai polmoni incurabile. Una volta ricevuta questa notizia la sua preoccupazione iniziale più grande  è quella di garantire alla sua famiglia un’eredità che permetterà loro di non avere problemi economici quando lui non ci sarà più. La soluzione che trova, grazie all’aiuto di un suo ex studente, Jesse, è quella di produrre e vendere illegalmente metanfetamina. Qualcuno di noi ha empatizzato e si è rispecchiato con le iniziali ansie, paure, frustrazioni del protagonista che avremmo provato tutti noi nei suoi panni e questo ci ha portato a  difenderlo dal “mondo crudele e ingiusto” e a non accorgerci della sua trasformazione, stagione dopo stagione, in un gangster dell’illegalità e dello spaccio di droghe. Com’è possibile? Provando a soffermarci su un ipotetico profilo psicologico del personaggio vediamo che coesistono nella stessa persona due figure diverse: Walter White, padre di famiglia malato di cancro (il buono) e Heisenberg, signore della droga (cattivo)… ma chi è davvero? Il cattivo c’è sempre stato? Dov’è il confine tra uomo buono e cattivo? Tutta la serie di Breaking Bad gioca molto tra queste due polarità, anche perché esistono, come nella realtà, infinite sfumature. Il “Buon” Walter White che provava invidia per il successo altrui, frustrazione per lo stato di malattia e voglia di riscatto, si trasforma lentamente in un criminale trafficante di droga senza scrupoli e con manie di potere. Probabilmente questa sua personalità manipolatrice e sociopatica latente é presente già in Walter White ed è venuta fuori con un “evento scatenante” che ha ribaltato la normalità della vita del protagonista.  Oggi non si usa più il termine “sociopatico” nella realtà clinica, ma è stato sostituito con il Disturbo Antisociale di Personalità. Questo tipo di disturbo è caratterizzato da sentimenti frequenti di frustrazione, rabbia, umiliazione e noia. Inoltre gli antisociali vedono se stessi come autonomi e gli altri come deboli o sfruttatori e questo li porta ad utilizzare la manipolazione e la persuasione per ottenere ciò che vogliono. Minimizzano i comportamenti pericolosi, illegali e le rispettive conseguenze negative.

    Riconoscete alcuni di questi aspetti nel Sig. White o in Heisenberg? Walter White avrebbe potuto fermarsi subito dopo aver trovato i soldi sufficienti, o avrebbe potuto accettare l’offerta dai suoi ex colleghi, avrebbe potuto non raccontarsi e raccontare menzogne… Perché non lo ha fatto? Forse Heisenberg esisteva già, ma si celava dietro la maschera di Walter White…

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      False credenze sulla sessualità: le paure che ci impediscono di essere liberi
      17 Aprile 2018

      Next post

      Cervello destro e cervello sinistro: sono una persona razionale e organizzata o creativa ed emotiva?
      2 Maggio 2018

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?