False credenze sulla sessualità: le paure che ci impediscono di essere liberi
di Alessandro Reale, Psicologo-Psicoterapeuta Centro Apice
La vita sessuale delle persone molto spesso è intrisa di false credenze, aspettative e convinzioni che generano paure capaci di alterare la serenità della vita di coppia.
A volte queste paure si trasformano in veri e propri blocchi che impediscono di vivere a pieno una cosa bella come la sessualità.
Parliamo di blocchi quando i condizionamenti passati e i vissuti legati ai miti sessuali o semplici errori di pensiero producono emozioni spiacevoli e a volte addirittura dolorose, quali imbarazzo, umiliazione, vergogna e senso di colpa. Tali emozioni ci impediscono di abbandonarci e di lasciarci andare a sensazioni legate alla sessualità.
Ma come si creano questi miti e queste false credenze? A volte basta un’esperienza poco piacevole o un contesto familiare/culturale un po’ rigido, altre volte anche una mancata accettazione del proprio corpo, pregiudizi e assenza di conoscenza in materia. Stiamo parlando di vissuti sia femminili che maschili che condizionano non poco anche la stessa salute psicologica. Proprio per questo è importante conoscerne i meccanismi sottostanti; tra le paure più comuni eccone solo alcune sulle quali poter già cominciare a riflettere: ansia da prestazione, paura di provare piacere, paura di perdere il controllo, timore di fidarsi dell’altro e tante altre ancora.
La cosa importante è che una buona consapevolezza, una conoscenza oggettiva nonché una desensibilizzazione al tema possono sicuramente portarci a migliorare e a vivere a pieno la sessualità.
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
