• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • Oggi smetto di rimandare a domani

Oggi smetto di rimandare a domani

    postit

    di Simona Stravato, Psicologa presso Centro Apice

    Procrastinare significa letteralmente “rinviare a domani” e poche persone possono dire di non aver mai rimandato nulla. Sarà capitato più o meno a tutti di prendere il telefono per chiamare una persona che non sentiamo da tempo per poi decidere di farlo in un altro momento, proporsi di sistemare l’armadio ma cedere alla tentazione di uscire a fare shopping, avere un lavoro da consegnare e ritrovarsi a riordinare la scrivania o di dire “da domani smetto di fumare”, “dalla prossima settimana comincio la dieta”ecc.
    Quante volte abbiamo fatto promesse a noi stessi senza riuscire a mantenerle?
    Magari alcuni hanno rinviato solo qualche attività, senza gravi conseguenze, mentre per altri la procrastinazione è uno stile di vita caratterizzato dall’incapacità di rispettare impegni e scadenze.
    Rimandare consente, almeno temporaneamente, di sentirsi sollevati dalla preoccupazione di un impegno poco piacevole. Ma poiché rimandare non equivale a smettere di pensarci, la scelta di procrastinare può provocare stress, ansia, sensi di colpa e farci vivere nel futuro.
    Vi è mai capitato, al mattino, di rimanere a letto dopo il suono della sveglia e pensare a tutti gli impegni della giornata? In questo caso, la consapevolezza che rimandare può solo peggiorare la situazione è solitamente motivo di forte ansia. La reazione emozionale o addirittura l’immobilizzazione che si accompagnano al procrastinare sono infatti il vero problema.
    Tra le motivazioni che alimentano la tendenza a rimandare ritroviamo la paura di fallire, l’evitare qualcosa di sgradevole, lo sperare che qualcuno faccia una cosa al posto nostro e così rimandare diventa un modo per gestire emozioni negative.
    Diventa fondamentale innanzitutto distinguere tra decidere consapevolmente di procrastinare e farlo senza rendersene conto. La consapevolezza è un primo passo per poter affrontare efficacemente il problema. E se questo non fosse sufficiente, si può sempre ricorrere a delle strategie che consentano di modificare la tendenza a rimandare le cose e di non subire passivamente un comportamento che non ci piace.

    Se state indugiando a prenotarvi ad un seminario sulla procrastinazione o pensando che magari lo farete “domani”, sappiate che il momento giusto è questo!

     

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      Vacanze sì, ma di Relax!
      18 Settembre 2017

      Next post

      E’ TEMPO DI RILASSARCI: LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE E IL TRAINING AUTOGENO
      10 Ottobre 2017

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?