LA CONSAPEVOLEZZA: UNA RISORSA PER AFFRONTARE I PROBLEMI
di Enrico Pinna, Psicologo presso Centro Apice
Quando ci troviamo di fronte ad un problema abbiamo la necessità di trovare soluzioni. Il modo e le strategie che scegliamo di adottare per riuscire ad affrontare le situazioni che ci troviamo davanti influenza fortemente la possibilità di superare gli ostacoli e vivere meglio.
Ma cosa vuol dire trovare strategie? Da dove partire? A cosa dobbiamo fare riferimento? Molto spesso le persone sono naturalmente portate a partire dall’esterno, da ciò che succede, dal problema. Questo ha un indubbio vantaggio che consiste fondamentalmente nel desiderio di avere subito qualcosa di definito, di chiaro, di sicuro a cui fare affidamento per affrontare ciò che ci preoccupa. E allora concentriamo tutta la nostra attenzione e le nostre energie sulla situazione e molte volte stiamo fermi a pensare e ripensare senza trovare una soluzione.
In questo modo molto spesso dimentichiamo un elemento fondamentale: NOI e la nostra relazione con il problema.
Spostare l’attenzione dall’esterno al nostro modo di stare con ciò che ci succede, all’inizio è molto faticoso. E’ una strada che non siamo abituati a percorrere, ci sembra poco prevedibile e in principio può aumentare la confusione. Con il tempo e con l’ allenamento però risulta strategicamente vincente. Focalizzarsi su di Noi, sui nostri bisogni, sui nostri stati emotivi e su quello che desideriamo apre la nostra mente e permette di trovare soluzioni che prima, proprio perché troppo concentrati su ciò che accade, eravamo impossibilitati a vedere. Aumenta così la nostra capacità di scegliere e quindi di adattarci all’ambiente esterno. Capire come ci si “sente” di fronte a determinati eventi, riuscire ad individuare le nostre emozioni prevalenti, comprenderle, individuare i meccanismi che le fanno scattare permette di non agire in maniera automatica ed istintiva ma di avere più consapevolezza di ciò che siamo e di cosa ci spinge ad agire. E come se piano piano da una situazione che molto spesso percepiamo chiusa e senza sbocchi riuscissimo ad aprirci delle strade nuove da percorrere che innestano un circolo “virtuoso” di adattamento e fanno si che da soggetti che subiscono un problema senza avere armi a disposizione, diventiamo più attivi e propositivi. In altre parole non ci sentiamo più schiacciati ma aumentiamo la nostra percezione di essere efficaci e di potere agire. Nell’ambito della disabilità e della relazione di aiuto queste considerazioni risultano più che mai importanti.
La disabilità è uno degli ambiti in cui la percezione di impotenza è più marcata. Le considerazioni proposte sopra possono aiutare sia le persone che vivono in condizione di diversa abilità, sia coloro che per lavoro, per amicizia o per parentela hanno la necessità di essere efficaci nell’offrire supporto e sostegno.
Previous post
Emozioni e Scelte Alimentari: Come il nostro stato interno influenza il rapporto con il Cibo
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
