• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • LA CONSAPEVOLEZZA: UNA RISORSA PER AFFRONTARE I PROBLEMI

LA CONSAPEVOLEZZA: UNA RISORSA PER AFFRONTARE I PROBLEMI

    sm

    di Enrico Pinna, Psicologo presso Centro Apice

    Quando ci troviamo di fronte ad un problema abbiamo la necessità di trovare soluzioni. Il modo e le strategie che scegliamo di adottare per riuscire ad affrontare le situazioni che ci troviamo davanti influenza fortemente la possibilità di superare gli ostacoli e vivere meglio.

    Ma cosa vuol dire trovare strategie? Da dove partire? A cosa dobbiamo fare riferimento? Molto spesso le persone sono naturalmente portate a partire dall’esterno, da ciò che succede, dal problema. Questo ha un indubbio vantaggio che consiste fondamentalmente nel desiderio di avere subito qualcosa di definito, di chiaro, di sicuro a cui fare affidamento per affrontare ciò che ci preoccupa. E allora concentriamo tutta la nostra attenzione e le nostre energie sulla situazione e molte volte stiamo fermi a pensare e ripensare senza trovare una soluzione.

    In questo modo molto spesso dimentichiamo un elemento fondamentale: NOI e la nostra relazione con il problema.

    Spostare l’attenzione dall’esterno al nostro modo di stare con ciò che ci succede, all’inizio è molto faticoso. E’ una strada che non siamo abituati a percorrere, ci sembra poco prevedibile e in principio può aumentare la confusione. Con il tempo e con l’ allenamento però risulta strategicamente vincente. Focalizzarsi su di Noi, sui nostri bisogni, sui nostri stati emotivi e su quello che desideriamo apre la nostra mente e permette di trovare soluzioni che prima, proprio perché troppo concentrati su ciò che accade, eravamo impossibilitati a vedere. Aumenta così la nostra capacità di scegliere e quindi di adattarci all’ambiente esterno. Capire come ci si “sente” di fronte a determinati eventi, riuscire ad individuare le nostre emozioni prevalenti, comprenderle, individuare i meccanismi che le fanno scattare permette di non agire in maniera automatica ed istintiva ma di avere più consapevolezza di ciò che siamo e di cosa ci spinge ad agire. E come se piano piano da una situazione che molto spesso percepiamo chiusa e senza sbocchi riuscissimo ad aprirci delle strade nuove da percorrere che innestano un circolo “virtuoso” di adattamento e fanno si che da soggetti che subiscono un problema senza avere armi a disposizione, diventiamo più attivi e propositivi. In altre parole non ci sentiamo più schiacciati ma aumentiamo la nostra percezione di essere efficaci e di potere agire. Nell’ambito della disabilità e della relazione di aiuto queste considerazioni risultano più che mai importanti.

    La disabilità è uno degli ambiti in cui la percezione di impotenza è più marcata. Le considerazioni proposte sopra possono aiutare sia le persone che vivono in condizione di diversa abilità, sia coloro che per lavoro, per amicizia o per parentela hanno la necessità di essere efficaci nell’offrire supporto e sostegno.

     

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      Emozioni e Scelte Alimentari: Come il nostro stato interno influenza il rapporto con il Cibo
      30 Marzo 2017

      Next post

      LE ATTENZIONI E LE CAREZZE CHE NUTRONO: il bisogno di riconoscimento
      23 Maggio 2017

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?