Ascoltiamo il Bambino che è dentro di noi: Uscire dalle trappole esistenziali e cambiare la propria vita con la Schema Therapy
di Claudia Cocco, Psicologa-Psicoterapeuta del Centro Apice
Tra i moderni approcci di psicoterapia validati scientificamente, la Schema Therapy, ideata e sviluppata da Jeffrey Young, è emersa negli ultimi vent’anni come un approccio integrato particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi della personalità e di disturbi dell’umore “cronicizzati”.
Le persone che soffrono di questo tipo di problemi sono spesso “intrappolate” in emozioni negative, comportamenti problematici , relazioni traumatiche ripetute e rischiano di condurre la loro intera vita senza riuscire a trovare una via d’uscita al loro profondo disagio esistenziale.
Molto spesso l’origine di questo tipo di problemi è da riscontrare in storie veramente difficili che risalgono alla famiglia, al contesto sociale di origine e alle relazioni negative e abusanti che si sono svolte al loro interno.
Quando nasciamo, per sviluppare un sistema neuropsicologico ed emotivo che si evolva in maniera sana e ci permetta di costruire un senso integrato del nostro Sè, far fronte allo stress , creare e mantenere relazioni positive, abbiamo bisogno che le persone che si prendono cura di noi (caregivers) siano in grado di percepire e di sintonizzarsi sui nostri segnali comunicativi ed emotivi e di “rispecchiarli” in modo coerente e costante, soddisfacendo i nostri bisogni primari.
Quando questa sintonizzazione emotiva non è costante o è distorta o addirittura negativa nei confronti del bambino, questi non sviluppa quel senso di identità e di consapevolezza di sé e degli altri che gli permette di soddisfare i propri bisogni emotivi, di costruire rapporti sani con le altre persone e di portare avanti e raggiungere obiettivi personali e professionali.
Queste difficoltà esistenziali, originate da precoci esperienze negative, sono causate e mantenute da quelli che il dott. Young ha definito come Schemi Maladattivi Precoci.
Che cos’è uno Schema Maladattivo Precoce? È un insieme di pensieri, emozioni, ricordi, sensazioni fisiche che riguardano sé stessi e gli altri, che si sviluppa durante l’infanzia e l’ adolescenza in base a esperienze negative e/o traumatiche che si sono verificate precocemente nella propria vita e che continuano a condizionarla, non essendo più funzionali alle richieste e necessità delle proprie esperienze di adulto.
Gli Schemi Maladattivi, essendosi originati già in fasi precocissime della propria vita, sono spesso inconsapevoli e automatici e quindi molto difficili da individuare e modificare in quanto per l’individuo costituiscono una rappresentazione realistica di se stesso e della propria vita anche se continuano a farlo soffrire e star male: spesso si preferisce ciò che si conosce anche se causa sofferenza perché è “giusto” , perché “sono fatto cosi”, perché “questo sono io”, piuttosto che avventurarsi in un “territorio sconosciuto” che causa sensazioni e emozioni difficilissime da gestire.
La Schema Therapy, in base ad un approccio che integra varie correnti di psicoterapia, consente un percorso che, attraverso la relazione positiva tra terapeuta e paziente (reparenting) ,l’utilizzo di tecniche immaginative ed esperienziali, permette di individuare gli Schemi Maladattivi precoci predominanti, di superare le “difese” messe in atto inconsapevolmente nella terapia e di accedere alle emozioni e alle sensazioni del Bambino interiore; questo permette nel tempo di strutturare e rafforzare nel paziente una persona (Adulto Sano) in grado di prendersi cura di Sé e di ascoltare e soddisfare i bisogni emotivi non ascoltati e riconosciuti nella propria vita.
La Schema Therapy ci invia un messaggio molto potente e positivo per il nostro benessere interiore: riprendere il contatto con la nostra parte più vulnerabile e sensibile, che spesso abbiamo dimenticato o alla quale è difficile accedere adesso che siamo “grandi”, può essere lo strumento più importante per cambiare la nostra vita e trasformare il nostro “Bambino Solo” in un “Bambino Felice”!
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
