• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • Ascoltiamo il Bambino che è dentro di noi: Uscire dalle trappole esistenziali e cambiare la propria vita con la Schema Therapy

Ascoltiamo il Bambino che è dentro di noi: Uscire dalle trappole esistenziali e cambiare la propria vita con la Schema Therapy

    h

    di Claudia Cocco, Psicologa-Psicoterapeuta del Centro Apice

    Tra i moderni approcci di psicoterapia validati scientificamente, la Schema Therapy, ideata e sviluppata da Jeffrey Young, è emersa  negli ultimi vent’anni come un approccio integrato particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi della personalità e di disturbi  dell’umore “cronicizzati”.

    Le persone che soffrono di questo tipo di problemi sono spesso “intrappolate” in emozioni negative, comportamenti problematici , relazioni traumatiche ripetute e rischiano di condurre la loro intera vita senza riuscire a trovare una via d’uscita al loro profondo disagio esistenziale.

    Molto spesso l’origine di questo tipo di problemi è da riscontrare in storie veramente difficili che risalgono alla famiglia, al contesto sociale di origine  e alle relazioni  negative e abusanti che si sono svolte al loro interno.

    Quando nasciamo, per sviluppare un sistema neuropsicologico ed emotivo che si evolva in maniera sana e ci permetta  di  costruire un senso integrato del nostro Sè, far fronte allo stress , creare e mantenere relazioni positive,  abbiamo bisogno che le persone che si prendono cura di noi (caregivers) siano in grado di percepire e di sintonizzarsi sui nostri segnali comunicativi ed emotivi e di “rispecchiarli” in modo coerente e costante,  soddisfacendo i nostri bisogni primari.

    Quando questa sintonizzazione emotiva non è costante o è distorta o addirittura negativa nei confronti del bambino, questi non sviluppa quel senso di identità e di consapevolezza di sé e degli altri che gli permette di soddisfare i propri bisogni emotivi, di costruire rapporti sani con le altre persone e di portare avanti e raggiungere obiettivi personali e professionali.

    Queste difficoltà esistenziali, originate da precoci esperienze negative,  sono causate e  mantenute da quelli che il dott. Young ha definito come  Schemi Maladattivi  Precoci.

    Che cos’è uno Schema Maladattivo Precoce?  È  un insieme di pensieri, emozioni, ricordi, sensazioni fisiche che riguardano  sé stessi e gli altri, che si sviluppa durante l’infanzia e l’ adolescenza in base a esperienze  negative e/o traumatiche che si sono verificate precocemente nella  propria vita  e che continuano a condizionarla, non essendo più funzionali alle richieste e necessità delle proprie esperienze di  adulto.

    Gli Schemi Maladattivi, essendosi originati  già in fasi precocissime della propria vita, sono spesso inconsapevoli e automatici e quindi molto difficili da individuare e modificare in quanto per l’individuo costituiscono  una rappresentazione realistica di se stesso e della propria vita anche se  continuano a farlo soffrire e star  male: spesso si preferisce ciò che si conosce anche se causa sofferenza perché è “giusto” , perché “sono fatto cosi”, perché “questo sono io”, piuttosto che avventurarsi in un “territorio sconosciuto” che causa  sensazioni e emozioni  difficilissime da gestire.

    La Schema Therapy, in base ad un approccio che integra varie correnti di psicoterapia, consente un percorso che, attraverso la relazione positiva tra terapeuta e paziente (reparenting) ,l’utilizzo di tecniche immaginative ed esperienziali, permette di individuare gli Schemi Maladattivi precoci predominanti, di superare le “difese” messe in atto inconsapevolmente nella terapia e di accedere alle emozioni e alle sensazioni del Bambino interiore; questo  permette nel tempo di strutturare e rafforzare nel paziente una persona (Adulto Sano) in grado di prendersi cura  di Sé e di  ascoltare e soddisfare i bisogni emotivi non ascoltati e riconosciuti nella propria vita.

    La Schema Therapy ci invia un messaggio molto potente e positivo per il nostro benessere interiore: riprendere il contatto con la nostra parte più vulnerabile e sensibile, che spesso abbiamo dimenticato  o alla quale è  difficile accedere adesso che siamo “grandi”, può essere lo strumento più importante per cambiare la nostra vita e trasformare il nostro “Bambino Solo” in un “Bambino Felice”!

     

    Condividi con:


     

    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      DIECI MINUTI AL GIORNO PER ABBRACCIARE IL CAMBIAMENTO
      22 Ottobre 2015

      Next post

      “NESSUNO VUOLE GIOCARE CON ME!”
      18 Novembre 2015

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?