• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • Noi e la Disabilità

Noi e la Disabilità

    1

    di Amelia Borello, Psicologa Psicoterapeuta presso Centro Apice

    Persone disabili. Ci capita di vederle per strada o in un bar, hanno gli occhi a mandorla o sono sulle sedie a rotelle, sono estranei, fanno parte della nostra cerchia di amici o della nostra famiglia.

    Hanno difficoltà, si sentono esclusi, emarginati, incapaci, ma queste sono sensazioni che chiunque può provare.

    Non sempre riusciamo ad essere d’aiuto o di sostegno alle persone con handicap, non sempre siamo capaci di rapportarci con loro e di capirli. Non sappiamo come fare perché seguiamo gli “stereotipi”, non riusciamo a identificare in loro delle persone che abbiano un cervello, un cuore, che siano capaci di pensare e di provare emozioni.

    Ma ci siamo mai chiesti, effettivamente, di cosa hanno bisogno?

    Sono persone che seguono “le regole”, hanno la loro giornata scandita da orari: centri diurni, palestre, terapie, piscina, ma di cosa hanno veramente bisogno?

    Ci è mai capitato di chiederglielo, in modo autentico, e non solo formale?

    Non è importante chiedere attraverso i contenuti, ma chiedere con il cuore, entrando in relazione con loro, accompagnando la richiesta con gesti calorosi, con lo sguardo, con la nostra vicinanza fisica, con un tono della voce calmo e accogliente. Questo modo di comunicare vale più di mille parole! Perché la comunicazione viaggia contemporaneamente su due livelli: il contenuto – cioè le parole “di cosa hai bisogno?”- e la relazione – attraverso cui si trasmette il messaggio: “io sono qui”. Tutto questo è fondamentale in qualsiasi rapporto, ma diventa particolarmente importante quando ci relazioniamo con persone disabili.

    Ci siamo mai soffermati a chiedere loro come si sentono? Le emozioni sono universali; noi probabilmente, quando ci rapportiamo con persone disabili, talvolta proviamo un vissuto di impotenza, tristezza o rabbia, ma loro invece cosa provano?

    Ecco l’importanza di “giocare” con le emozioni: dare loro un nome, riconoscerle, capire quando le proviamo e cercare insieme di gestirle.

    Leggere le emozioni degli altri serve ad avere più sensibilità, maggiore capacità di ascoltare ed essere più attenti ai loro bisogni.

    Le persone disabili colgono qualsiasi nostra variazione emotiva, sono empatiche perché non sono ancorate alla rigidità degli schemi mentali e vivono liberamente le emozioni.

    Questo perché le persone disabili sono molto sensibili a percepire il disagio che gli altri provano quando si rapportano con loro.

    Basta poco per entrare in sintonia! Spesso avviene in modo inconsapevole: non ce ne rendiamo conto, ma i nostri movimenti e l’espressione del nostro viso rispecchiano quelle della persona disabile, e viceversa. Diventa una danza, una sintonia di emozioni condivise.

    La rabbia, la paura e la gioia sono “contagiose” ed avere più conoscenza di ciò che proviamo noi e gli altri, ci aiuta sicuramente a relazionarci in modo più funzionale ed armonioso.

    Reputo necessario sottolineare che non esistono regole, protocolli, teorie che ci permettono di aiutare, comprendere o sostenere i disabili: la bellezza sta proprio nell’essere “UNICI”.

    Certo, con qualche difficoltà in più, ma provare emozioni, avere bisogni, desideri ed agire di conseguenza sono riconducibili a qualsiasi tipo di deficit o disturbo: spaziamo dall’autismo alla schizofrenia, passiamo dai disturbi dell’apprendimento alla dislessia, fino alla tetraparesi o semplicemente al ritardo mentale lieve.

    Dare un nome alla patologia, inquadrata in un contesto diagnostico e teorico, è necessario per strutturare un intervento riabilitativo e di sostegno, ma questa va associata alla bellezza di ogni singola persona che va considerata per la sua singolarità.

    Il principale obiettivo è quello di favorire lo sviluppo delle abilità necessarie di queste persone nell’ambito della vita quotidiana, relazionale e sociale, per farli essere il più possibile liberi, autonomi e indipendenti.

    Raggiungere un buon livello di autonomia, considerando le capacità ed abilità della persona disabile, rappresenta una delle più importanti finalità delle pratiche riabilitative, indipendentemente dalle specifiche patologie. In questo processo vanno coinvolte tutte le figure che ruotano intorno a loro: dagli operatori agli educatori, ma, in particolar modo, vanno coinvolti i familiari e i genitori perché saranno loro in prima linea i promotori del benessere psicofisico della persona disabile.

    Il lavoro educativo mira al recupero delle abilità perdute e, qualora fosse possibile, mira all’acquisizione di nuove abilità. In tutto questo, i genitori e i familiari ricoprono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di un maggiore benessere psicofisico della persona disabile. Possono essere proprio loro i primi ad essere d’aiuto, facilitando e promuovendo la comunicazione verbale e non verbale, così come esprimendo e condividendo le emozioni.

     

    Bibliografia:

    Budano V. (2012) Io sono nato così! Come imparare a guardare la differenza, Franco Angeli, Milano;

    Goleman D.(1999) Intelligenza emotiva, Bur, Milano;

    LeDuox J. (2003) , Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni, B.C.D. Milano;

    Vaccaro A.G. (2003) Abilitazione e riabilitazione. Dall’assistenza all’autodeterminazione, Mc Graw-Hill, Torino.

     

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      Districarsi nel mondo del lavoro
      4 Agosto 2014

      Next post

      La Comunicazione
      17 Settembre 2014

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?