• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • La Comunicazione

La Comunicazione

    2 1

    di Lucia Petruccelli, psicologa presso Centro Apice

    La comunicazione al giorno d’oggi è diventata sempre più facile e veloce grazie ad internet e alle nuove tecnologie, ma proprio queste nuove forme di comunicazione ci espongono di più al rischio di essere fraintesi. Prendiamo ad esempio in considerazione i messaggi che inviamo su facebook o whatsapp: per far arrivare all’altro il nostro messaggio spesso dobbiamo usare le emoticons, che rappresentano, cosi come la punteggiatura, il tentativo di esprimere le emozioni, cioè l’aspetto non verbale della comunicazione laddove è assente l’interazione faccia a faccia. Diversi studi (Mehrabian, 1972) dimostrano che il non verbale influenza per il 93% la comunicazione, mentre solo il 7% è influenzato dalle parole. Spesso ci preoccupiamo di cosa dire e non di come dirlo, magari per invitare un amico a cena, e proprio per questo non ci tornano i conti nel relazionarci con gli altri. Come mai il mio invito non ha avuto successo? Quanto dipende dall’altro e quanto invece da me? È importante porsi questi interrogativi per stimolare la nostra responsabilità nella comunicazione. Se io sono consapevole del mio stile comunicativo, cioè della modalità di comunicazione che uso nella maggior parte delle situazioni di vita quotidiana, saprò anche l’effetto che produco nell’altra persona, dunque potrò realizzare una comunicazione “consapevole”. Se sono in grado di comunicare in modo consapevole non sarà difficile per me essere efficace e, quindi, raggiungere i miei obiettivi. Facciamo un esempio di comunicazione efficace (Giusti, 2006): Alberto riceve una richiesta dalla sua fidanzata di accompagnarla a lavoro. Risponde: “Mi dispiace ho un appuntamento di lavoro tra 20 minuti. Posso accompagnarti alla fermata dell’autobus, ma non ce la faccio ad accompagnarti fino al lavoro”. Nell’esempio vediamo che Alberto è attento e aperto verso i bisogni della fidanzata, senza però dimenticarsi dei propri.

    Esistono 3 stili di comunicazione; facciamo un esempio per illustrarne le caratteristiche (Giusti, 2006):

    Abbiamo preparato la cena per alcuni amici e stiamo aspettando che arrivino. Un’ora dopo arrivano. Le risposte possibili sono:

    1. “Dove diavolo siete stati? Il cibo è rovinato!”
    2. “Oh, non vi preoccupate, non importa. Entrate e sarete serviti”
    3. “Cosa è successo? State bene? Ero veramente stufa di aspettarvi. Vediamo se il cibo è ancora commestibile”.

    La prima risposta è aggressiva, la seconda passiva, la terza assertiva.

    Nella risposta aggressiva non esiste nessun riconoscimento dei problemi dell’altro. Importanti sono solo i suoi bisogni.

    Nella risposta passiva non c’è alcuna considerazione di se stessi: i bisogni degli altri sono i più importanti.

    Nella risposta assertiva si spiega la propria posizione e il conseguente modo di agire, suggerendo una soluzione costruttiva per il futuro. Vengono valutati di uguale importanza sia i propri bisogni che quelli dell’altro.

    Abbiamo detto che l’aspetto non verbale della comunicazione è fondamentale per la relazione con l’altro; vediamo quindi quali sono le caratteristiche non verbali dei tre stili comunicativi.

    Il passivo ha una postura chiusa, è ricurvo su se stesso, lo sguardo è diretto verso il basso, l’espressione del volto è assente, annoiata, il tono di voce è basso.

    L’aggressivo ha una postura rigida, invade lo spazio dell’altro, lo sguardo è fisso ed inquisitore, l’espressione del volto è accigliata, il tono di voce alto e critico.

    L’assertivo ha una postura aperta, lo sguardo va verso l’interlocutore, l’espressione del volto è aperta e interessata, il tono di voce è medio, adeguato a ciò che si sta dicendo.

    La comunicazione non verbale e quella verbale posso essere congruenti o incongruenti tra di loro. La persona assertiva realizza una comunicazione congruente, riesce infatti a stabilire una connessione tra ciò che pensa, ciò che sente e ciò che afferma (Giusti, 2006). La comunicazione assertiva ci aiuta non solo a stare meglio con noi stessi, ma ci permette di vivere in maniera più armoniosa le relazioni quotidiane. Dunque, per il nostro benessere, è fondamentale impegnarci per riuscire a sviluppare questo tipo di comunicazione.

     

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      Noi e la Disabilità
      17 Settembre 2014

      Next post

      Ottobre mese del benessere psicologico
      30 Settembre 2014

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?