• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • Dai Processi intrapsichici alla qualità di vita

Dai Processi intrapsichici alla qualità di vita

    e83cb10f2df11c3e815d4401ee514793e774e6d41cb51846 1920 1 e1543508961754

    di Giovanni Anzuino, Psicologo-Psicoterapeuta

    in collaborazione con la Dott.ssa Fabiana Caroli e la Dott.ssa Claudia Cocco

    Pubblicato su: “Nuovi Orizzonti”

    Nella realtà clinica psicologica troppo spesso l’intervento terapeutico si concentra sul sintomo e sulle dinamiche “interne” del paziente (schemi cognitivi), trascurando le condizioni della vita reale, che costituiscono un aspetto importantissimo per il raggiungimento del completo benessere e della totale remissione sintomatologica. Molte delle persone che giungono in terapia si trovano in uno stato di sofferenza e sfiducia in sé e nelle proprie capacità; questo stato produce un senso di insoddisfazione che nel tempo si trasforma in tristezza. Se non si interviene, questo stato d’animo sfocia in depressione e successivamente in disperazione. Per avere la prova basta vedere gli studi fatti da Lewinsohn et al., 1991 e Gonzale, Lewinsohn e Clark, 1985. Una volta attivata la depressione, questa viene probabilmente mantenuta e intensificata attraverso un un circolo vizioso che va dall’attivazione dello schema depressivo ai ricordi relativi alla depressione, come supportato da Beck 1967 e Singer e Salovey 1988. Partendo da questo presupposto, possiamo affermare con certezza che la terapia può considerarsi conclusa con successo quando, oltre la remissione dei sintomi, ci sia stato il conseguimento del benessere soggettivo e una maggiore soddisfazione del paziente nei confronti delle proprie condizioni di vita. In base a quanto abbiamo detto, possiamo delineare tre passaggi principali, attraverso i quali si struttura il percorso terapeutico, che vanno dal cercare di ridurre la sintomatologia, al mantenimento della stabilità conseguita e al raggiungimento dell’equilibrio all’interno della vita del paziente. Lo scopo dell’intervento è di creare una sorta d’immunità all’insoddisfazione depressiva facendo sviluppare al paziente adeguate capacità di gestione quali competenze relazionali, ottimismo, estroversione, autoefficacia e un buon livello di autostima. Sia nella nostraesperienza clinica che attraverso ricerche fatte da molti studiosi tra cui Frisch, Lazarus Folkman, Bandura, abbiamo riscontrato che, oltre agli opposti evidenziati precedentemente come fattori di immunità, ci sono diversi caratteristiche che predispongono l’individuo ad una maggiore vulnerabilità: –    vissuto con bassa frequenza di eventi positivi; tendenza a rispondere in modo esagerato
allo stress con risposte eccessive di rabbia e
ansia; mancanza di figure di sostegno (amici, famiglia, confidenti…); predisposizione genetica; tendenza a porsi obiettivi di vita troppo elevati in base alle proprie capacità. Questi fattori di vulnerabilità non sono solo fattori predisponenti la sindrome depressiva reattiva ma sottendono anche altri tipi di patologie quali ansia, rabbia, dipendenze, problemi relazionali, disturbi alimentari, disturbo ossessivo-compulsivo. Di conseguenza, questo ci permette di intervenire utilizzando lo stesso metodo di trattamento. Di quanto detto sinora troviamo pieno riscontro nella Terapia della Qualità della Vita (QOLT) di Frish, metodo di psicoterapia breve integrato e provato su una vasta scala di disturbi, sia per quel che riguarda i fattori predisponenti che per quel che riguarda la metodologia d’intervento. In conclusione l’obiettivo è portare il paziente, attraverso una serie d’interventi, ad aumentare l’autoefficacia e a sviluppare nuove abilità di gestione; queste potrebbero essere le caratteristiche vincenti per affrontare le circostanze esterne in modo più realistico ed avere maggiore serenità e tranquillità nell’affrontare i diversi eventi della propria esistenza. Questo trattamento viene considerato all’avanguardia tra i modelli terapeutici più utilizzati.

     

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      L'evoluzione di un trattamento efficace
      3 Febbraio 2004

      Next post

      A proposito di emozioni umane
      2 Marzo 2004

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?