• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • L’uomo è un animale sociale: la quarantena e le conseguenze psicologiche sull’individuo

L’uomo è un animale sociale: la quarantena e le conseguenze psicologiche sull’individuo

    quarantena

    di Lucia Mammì, psicologa psicoterapeuta

    “L’uomo è un animale sociale”, affermava Aristotele nel IV secolo A.C., e tanti sono gli autori che dopo di lui hanno dichiarato con fermezza quanto la socialità sia una necessità per l’individuo.

    Maslow nel suo studio sulla gerarchia dei bisogni, afferma come l’appartenenza, intesa come amicizia, affetto familiare, intimità sessuale, sia un passaggio fondamentale per arrivare all’autorealizzazione dell’individuo.

    Ma cosa succede se, di punto in bianco, veniamo deprivati dei nostri bisogni? Se qualcuno al di fuori di noi, ci impone dei comportamenti da seguire?

    La fase che stiamo attraversando è senza dubbio difficile e complicata, ciò che viene chiesto all’individuo è sperimentarsi in un nuovo ruolo sociale, che non contempla rapporti vis a vis, strette di mano, caffè al bar per iniziare al meglio la giornata.

    Ci viene chiesto di sacrificare parte di noi stessi per il raggiungimento di un benessere collettivo, di resistere e rimanere a casa affinché tutti noi possiamo riprendere al più presto la vita di sempre. Le normative del governo sono chiare, ed è doveroso che ciascuno di noi faccia la sua parte.

    Ma questo isolamento sociale, la deprivazione di questi bisogni fondamentali, che effetto possono avere sul benessere dell’ individuo?

    Sentimenti di tristezza, rabbia, paura, accomunano gran parte delle persone.

    Ci sentiamo tristi perché dobbiamo sacrificare parte della nostra libertà, tristi perché questa situazione ci ha allontanato dalle persone care, dai parenti, dal fidanzato, dagli amici più intimi, a cui dedicavamo una buona fetta del nostro tempo, perché siamo stati costretti ad accantonare il motore della nostra esistenza, e non ultimo tristi perché purtroppo, qualcuno ha dovuto fare i conti con una vera e propria perdita.

    Abbiamo inoltre paura per le ripercussioni che ci potrebbero essere, a livello sociale ed economico, paura del contagio per sé e i propri cari e proviamo rabbia perché ci viene difficile accettare tutto questo.

    Per fronteggiare al meglio questo periodo è bene utilizzare le strategie di cui disponiamo, ma siamo tutti in grado di rispondere allo stesso modo a questo nuovo momento di crisi?

    Chiaramente no, tante sono le persone che in questo momento si trovano annichilite, non riuscendo a trovare le giuste risorse dentro di sé. È bene monitorare il proprio stato d’animo, e le risposte comportamentali che mettiamo in atto.

    Facciamo attenzione a quanto frequentemente usiamo condotte distraenti (uso smodato di fumo, droghe, alcol, abbuffate), a quanto i nostri pensieri siano catastrofici (“tutto andrà male”) a quanto rimuginiamo sulla stessa cosa, al nostro livello di irritabilità, alla qualità del nostro sonno, ai nostri atteggiamenti di apatia e anedonia.

    Questi sono solo alcuni dei sintomi a cui possiamo andare incontro, è bene ascoltarsi, registrare quanto proviamo e capire quando è necessario l’intervento di uno psicoterapeuta.

    Citando Darwin: “Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno quella più intelligente, ma la specie che risponde meglio al cambiamento”, e mai come in questo periodo cambiare le nostre abitudini e rinunciare a parte del nostro essere diviene fondamentale. Se prevale il pensiero che questo cambiamento sia insopportabile, che adattarsi a queste nuove condizioni sia una richiesta a cui non riusciamo a ottemperare, è bene sapere che si dispone di una fitta rete di specialisti in grado di supportare la persona in questa nuova e delicata fase di vita.

     

     

     

     

     

    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      “IL Gioco degli estremi” (Riflessioni sul Coronavirus)
      17 Marzo 2020

      Next post

      AFFRONTARE L'EMERGENZA RISVEGLIANDO LA RESPONSABILITA' INDIVIDUALE E COLLETTIVA
      20 Marzo 2020

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?