PARLIAMO DI EMOZIONI
Ciò che definisce una persona può essere ricondotto fondamentalmente a tre elementi: i pensieri, le emozioni, i comportamenti. Queste parti non vanno considerate come compartimenti separati tra loro, come monadi autonome, bensì come elementi di un sistema in continua interazione che determinano sia il nostro modo di stare al mondo che di valutare ciò che ci succede. Ciò che proviamo a livello emotivo promuove ciò che pensiamo e quello che facciamo, e viceversa, in una relazione di tipo circolare in cui ogni parte del sistema è sia causa che effetto degli altri elementi che lo compongono. Molte volte abbiamo chiaro cosa è un pensiero e cosa è un comportamento, mentre l’area delle emozioni risulta spesso più difficile da conoscere e quindi più confusa. La paura, la rabbia, la gioia, la tristezza sono le emozioni che ci accompagnano per tutta la nostra vita. Tutti le sperimentiamo ogni giorno, fanno parte di noi e ci orientano nel nostro quotidiano. Possono aiutarci a decidere cosa ci serve per il nostro benessere, a fare le nostre scelte ed a definirci nelle relazioni con le altre persone. In base a quello che proviamo noi valutiamo se muoverci, se aspettare, se chiedere aiuto oppure semplicemente se dedicare del tempo a noi stessi. Sapere cosa è una emozione, di quali parti è composta, come si manifesta e come può essere gestita può esserci d’aiuto per aumentare la nostra consapevolezza su chi siamo e quello che facciamo. Fare chiarezza su alcune convinzioni riguardo determinate emozioni, ad esempio l’idea che alcune sono negative e quindi non vanno provate, aumenta la nostra capacità di adattamento e produce più possibilità di costruire il nostro benessere. È importante allora parlarne di emozioni, conoscerle meglio, perché sono il nostro motore, la nostra spinta e ciò che, in definitiva, se impariamo a gestirle, ci fa essere protagonisti della nostra vita.