Scopriamo la Relazione fra Postura ed Emozioni
Con il termine “Postura” si intende la posizione del corpo umano e il suo rapporto con lo spazio.
Dal momento che la postura di un individuo deriva dal vissuto della persona nell’ambiente in cui vive, quest’ultima viene influenzata da stimoli esterni e da fattori psicologici come emozioni, sensazioni e bisogni.
Ma dove si incontrano la postura e le emozioni?
Gli esseri umani non comunicano solo verbalmente, ma anche e soprattutto con il linguaggio non verbale nel quale oltre ai gesti, la mimica facciale e la prossemica, troviamo anche la postura.
Come le espressioni facciali ci suggeriscono lo stato emotivo di una persona, anche attraverso l’osservazione attenta della postura possiamo risalire a determinati stati d’animo.
Ad esempio se pensiamo ad una persona con spalle ricurve e chiusa in se stessa, questa ci trasmetterà insicurezza/paura, mentre una persona con una postura aperta, schiena e spalle dritte ci trasmetterà apertura e sicurezza di sé. Attraverso alcuni studi scientifici (Coulson, 2004) sono infatti state analizzate le diverse posture attribuendole parzialmente, o totalmente, alle 6 emozioni di base (Rabbia, Felicità, Tristezza, Paura, Disgusto, Sorpresa).
E’ facile riconoscere quando la nostra mente influenza il corpo e come i pensieri possono tradursi in atteggiamenti posturali. Se, ad esempio, pensiamo ad una persona molto triste la immaginiamo con una postura “scarica”, ricurva in se stessa. Allo stesso modo le emozioni si traducono in atteggiamenti posturali; ad esempio un bambino triste sarà rannicchiato in un angolo, diversamente da un bambino felice che farà i salti di gioia. Questi esempi dimostrano come c’è una forte correlazione tra postura e stati emotivi. Possiamo affermare quindi che:
“La postura è l’emozione che prende forma nello spazio”.
La correzione posturale ha notevoli benefici sulla salute e allo stesso tempo imparare a riconoscere e identificare le emozioni ci aiuta ad essere più in contatto con noi e con il nostro corpo. Individuando le tensioni nel nostro corpo, cambiando l’atteggiamento posturale, dedicando il tempo alla respirazione e all’esercizio fisico e soprattutto prendendo consapevolezza ed imparando a gestire i nostri stati d’animo, possiamo migliorare il nostro benessere psico-fisico, che è la cosa più importante, perché come ci ricorda anche J. Rohn:
“Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere”.
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
