• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA: Cos’è la psiconcologia e che fa lo psiconcologo?

SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA: Cos’è la psiconcologia e che fa lo psiconcologo?

    photo 1492409678553 da87ed48ffee e1544538393887

    di Anna Innocenzi, Psicologa presso Centro Apice

    La Psiconcologia nasce nel 1950 negli Stati Uniti e negli ultimi 40 anni si è diffusa anche nel resto del mondo. Questa disciplina ha come obiettivo quello di garantire una migliore qualità di vita per la persona ammalata di tumore ed offrire sostegno a coloro che la circondano come familiari e amici. Quando una persona riceve la diagnosi di tumore la sua vita e la sua intera esistenza, in tutte le dimensioni, come quella psicologica, fisica e sociale, cambia profondamente; non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di una persona “normale”, qualsiasi, che si trova di fronte ad una minaccia seria e durevole alla propria sopravvivenza. Può essere utile quindi per la persona interessata al decorso della sua malattia ricevere chiarezza riguardo l’esperienza di sofferenza a cui sta andando incontro o che sta attraversando. La figura dello psiconcologo, che solitamente è uno psicologo specializzato, si pone infatti come obiettivo quello di aiutare ed accompagnare la persona in questa fase di passaggio nel riscoprire nuovi obiettivi, valori e priorità. Un aspetto psicologico importante sono le emozioni associate alla malattia, come la preoccupazone, la paura, l’angoscia, la tristezza e la rabbia; queste sono risposte adeguate, ma quando diventano eccessive e perseveranti (ansia e depressione) è bene chiedere aiuto, poiché il benessere psichico come quello fisico è un importante parametro fisiologico da osservare durante il decorso della malattia.

    La presenza dello psiconcologo è di sostegno anche per gli amici e i familiari che circondano il paziente oncologico, per aiutarli ad affrontare la malattia in modo meno traumatico e gestire la relazione con il paziente. Pertanto l’obiettivo dell’intervento dello psiconcologo diventa quello di accompagnare il paziente ed i suoi familiari a riconoscere, ripensare e recuperare la identità personale e familiare, integrandovi i cambiamenti prodotti dalla malattia. In altre parole, non appiattirsi sulla malattia, non negarla, ne reprimerla, ma affrontarla gradualmente passo dopo passo, giorno dopo giorno.

     

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      SEI TIMIDO? STRATEGIE PER AFFRONTARE LA TIMIDEZZA!!!
      11 Dicembre 2018

      Next post

      Programma Iniziative 2019 ROMA
      21 Dicembre 2018

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?