“PERCHE’ NON MI CAPISCI? Gli Stili di Attaccamento nella Scelta del Partner”
di Michele Irti, Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche
Cosa significa per noi avere una relazione? Come compiamo la scelta del nostro partner? Come mai dopo le fasi iniziali di una storia sentimentale non riusciamo a creare un’unione soddisfacente? Perché nelle relazioni, anche di lunga data, ci sono difficoltà e incomprensioni?
Questi sono solo alcuni degli interrogativi che noi tutti ci poniamo quando pensiamo o viviamo una relazione di coppia.
Ad alcuni non interessa avere una storia sentimentale! La maggior parte delle persone che però ne desidera una, mira ad avere un sano rapporto che permetta di vivere in armonia. Purtroppo a volte risulta un’ardua impresa. Ci troviamo quindi impantanati ed invischiati in un rapporto tormentato e burrascoso che coinvolge inevitabilmente anche le altre sfere della nostra vita e non meno il nostro equilibrio psico-fisico. Ma perché tutto ciò accade nonostante ci siano dei reali sentimenti d’amore?
La Teoria dell’Attaccamento fornisce importanti spunti di riflessione scientifici sul tema, con lo scopo di chiarire alcune dinamiche relazionali e far luce sul perché mettiamo in atto determinati comportamenti, piuttosto che altri, quando ci poniamo in relazione.
Gli stili di attaccamento fondamentali individuati nei rapporti di coppia sono tre: ansioso, evitante e sicuro.
Vi siete mai chiesti quale è il vostro?
Cercate continua intimità, ma siete sempre preoccupati o dubitate che il partner possa ricambiare adeguatamente il vostro amore? Riducete la vicinanza perché in forma eccessiva potrebbe limitare la vostra indipendenza? Oppure vi mostrate dolci e affettuosi non avendo timore dell’intimità?
La conoscenza di questa teoria darà l’opportunità di riflettere sul proprio stile di attaccamento e su quello del partner, permettendo di avere una visione consapevole di alcune dinamiche e consentire previsioni della situazione per poter avanzare scelte appropriate o migliorare il nostro rapporto di coppia già in atto.
Previous post
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE…LE DONNE DA VENERE? LE DIFFERENZE CEREBRALI TRA UOMINI E DONNE SONO PURA FANTASIA O C’E’ DEL VERO? Solo le neuroscienze possono aiutarci!
Next post
Sfatare i pregiudizi o sfidare i limiti? Sfilate, moda e Sindrome di Down
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
