AUTOSTIMA: Un viaggio alla scoperta di noi stessi
“Il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce se stesso” (Erich Fromm). Questa frase racchiude perfettamente il senso di questo viaggio nell’Autostima che abbiamo intenzione di condividere. Tutti abbiamo la capacità di migliorare e realizzare le nostre potenzialità nel corso della vita; ciò che è fondamentale è desiderare questo miglioramento avendo chiaro qual è il punto in cui ci troviamo al momento. Questo ci serve per chiarire ciò che non va e capire perché certi tentativi non abbiano dato risultati apprezzabili e, allo stesso tempo, conoscere e potenziare le nostre risorse. L’Autostima è qualcosa di fondamentale per la nostra vita e il nostro benessere. Possiamo definirla come l’atteggiamento che ognuno ha nei confronti di se stesso, in positivo o in negativo; è fatta di ciò che pensiamo di noi e della nostra vita, di ciò che proviamo per noi stessi e di come ci comportiamo nei nostri riguardi. Ma è anche altro: è sentire di essere adeguati alla vita e a ciò che ci richiede. Senso di efficacia e Rispetto di sé costituiscono la sua essenza. Nella vita di tutti i giorni infatti l’Autostima è essere coscienti di poter far fronte alle sfide della vita stessa e anche di poter costruire la propria felicità. Se ho una buona stima di me è più probabile che perseveri davanti alle difficoltà; se non ce l’ho, è più probabile che rinunci a dare il meglio di me. Immaginate dunque il grandissimo impatto che può avere l’Autostima su aspetti fondamentali quali il lavoro, nel trattare con gli altri, nel successo personale, nelle relazioni affettive e nel grado di felicità che si può raggiungere. Può capitare a tutti nella vita di entrare in relazione con persone che in un modo o nell’altro possono metterci in difficoltà o a disagio, sia in un ambiente lavorativo, dove con un capo o un collega non ci sono ottimi rapporti, sia in un gruppo di amici, dove qualcuno vuole prevaricare o semplicemente non ci ascolta. Ci convinciamo che si vale se si ottiene qualcosa, nell’ambito in cui si lavora o si vive, ma niente è più sbagliato di questo, perché così stiamo delegando la nostra felicità ad un risultato, spesso neanche dipendente da noi. È vero che la nostra autostima viene alimentata da apprezzamenti che riceviamo dal mondo esterno, da quello che gli altri pensano di noi, ma l’approvazione degli altri come misura del proprio valore è solo una grande trappola! Un buon livello di autostima, dunque è un requisito fondamentale nella vita, infatti, è in grado di farci costruire rapporti sani, e ci permette di essere attratti da persone sane, capaci di dare e ricevere nello stesso tempo!
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
