• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • FAME FISIOLOGICA E FAME NERVOSA: come riconoscerle

FAME FISIOLOGICA E FAME NERVOSA: come riconoscerle

    dieta volumetrica

    di Simona Stravato, Psicologa

    Spesso la distinzione tra fame fisiologica e fame nervosa non è così facilmente riconoscibile. Può capitare infatti che quando viviamo delle situazioni stressanti o sperimentiamo emozioni negative, la nostra percezione dei segnali fisici di fame e sazietà risulti alterata. Così succede che durante un pomeriggio trascorso a casa, in cui magari ci sentiamo annoiati, ci ritroviamo ad aprire il frigorifero o la dispensa e a mangiare la prima cosa che capita. O quante volte, dopo una giornata pesante trascorsa a lavoro, ci sentiamo in diritto di concederci una gratificazione e mangiamo più del necessario.

    Ma come si fa allora a riconoscere se si tratta di fame fisiologica o fame nervosa? È importante innanzitutto imparare ad  ascoltare i segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano.

    La fame fisiologica è un segnale del corpo che sentiamo quando vengono meno le energie o avvertiamo quel fastidioso brontolio allo stomaco o, addirittura, dei capogiri nei casi di digiuno prolungato. È caratterizzata inoltre da un bisogno di cibo generalizzato, non diretto ad un alimento specifico.

    La fame nervosa invece è più che altro un impulso proveniente dalla nostra testa che ci spinge a mangiare  per “distrarci” da stati emotivi intollerabili (noia, ansia, rabbia, tristezza, ecc.). Scegliamo cibi calorici e in quantità superiore rispetto a quello che è il nostro reale bisogno fisiologico. Essa compare indipendentemente dal nostro stato di sazietà e di solito siamo portati a soddisfarla in modo urgente.

    Il modo in cui riusciamo a gestire le emozioni influenza le modalità  con cui ci relazioniamo al cibo. Più saremo in grado di percepire e canalizzare le emozioni in modo funzionale, meno sentiremo il bisogno di ricorrere al cibo come fonte sostitutiva di conforto.

    Diventa utile pertanto imparare a riconoscere i segnali che il nostro corpo ci manda per capire se la ricerca di cibo sottende un reale bisogno fisiologico o è solo un modo poco sano di mettere a tacere sensazioni negative. Nel secondo caso, mangiare potrebbe inizialmente donarci sollievo e darci l’illusione di essere soddisfatti, ma genererebbe senso di colpa e disagio in un secondo momento. Così non faremmo altro che peggiorare la sensazione di malessere, continuando ad alimentare un circolo vizioso.

    • Share:
    author avatar
    Admin

      Previous post

      NUOVE INIZIATIVE APICE 2016
      21 Settembre 2016

      Next post

      SEPARAZIONE: la prospettiva dei papà
      28 Settembre 2016

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?