• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • SI PUO’ FARE! Capire, conoscere, stare con la disabilità

SI PUO’ FARE! Capire, conoscere, stare con la disabilità

    8

    di Enrico Pinna, Psicologo presso Centro Apice

    La sensazione di impotenza di fronte alle situazioni che capitano nella vita è probabilmente una delle cose più destabilizzanti che possano accadere. Quando una persona percepisce di non avere armi a disposizione per gestire contesti problematici frequentemente si sente frustrato, pensa di non essere capace e si trova molto spesso di fronte ad una scelta da compiere: o si sforza comunque di trovare possibili soluzioni, oppure lascia perdere e non fa più niente : si arrende.

    Questo vissuto di impotenza è molto frequente in genitori che si trovano a fronteggiare una disabilità grave dei propri ragazzi. In questo articolo si vuole focalizzare l’attenzione sulla disabilità intellettiva e su cosa è possibile fare per aiutare noi e i “nostri” figli a vivere meglio.

    La disabilità intellettiva si manifesta essenzialmente in due aree di funzionamento dell’individuo, quella della comunicazione ed interazione sociale e quella degli interessi e delle attività: è come se chi ne è colpito ad un certo punto del suo sviluppo dimentichi come si fa a comunicare ed interagire con chi gli sta intorno e non riesca più a decifrare il contesto in cui si trova, quindi è molto probabile che si chiuda in un mondo tutto suo in cui sta al sicuro.

    Cosa si può fare in una situazione di questo genere? Si può fare molto. Le persone che hanno questo tipo di problematiche non sono diverse dalle altre persone: amano, desiderano, chiedono, sono curiose, si arrabbiano. L’unica caratteristica che  distingue loro è che lo fanno in un modo particolare, non comune, “strano”. E’ come se avessero sviluppato un linguaggio molto personale che ai più risulta indecifrabile. E’ proprio qui che molto spesso nasce la frustrazione di molti genitori. Proprio perché non riescono ad entrare in questo mondo misterioso ed incomprensibile molte volte rinunciano ad avere un contatto col proprio figlio e si limitano ad accudirlo nei suoi bisogni primari. Ma così facendo perdono un mondo meraviglioso in cui si può e si deve poter accedere: il mondo delle emozioni, dell’amore,del gioco,del sorriso e dello stare bene insieme.

    Si può imparare ad entrare in questo mondo? La risposta è si. E’ una realtà fatta di pensieri, comportamenti ed emozioni che non vengono usate nella maniera in cui siamo abituati , ma in modo differente. Gli elementi però sono esattamente gli stessi per tutti e sono riassumibili in un concetto ben preciso, il concetto di Persona.

    La psicologia cognitiva e gli studi sul comportamento danno delle risposte a molti dei problemi che tanti pensano non avere soluzione. Soprattutto permettono di capire come avere un contatto con i “nostri” figli che, come detto, hanno la particolarità di esprimere in maniera diversa le stesse cose che mostrano e sentono le persone definite “normali”. Saper riconoscere i nostri pensieri e le nostre emozioni e quali sono i meccanismi che li determinano aiuta a gestire meglio situazioni e difficoltà che possono sembrarci un peso intollerabile, ma soprattutto aiuta a stabilire un contatto con chi vogliamo aiutare. Capire cosa la persona sta cercando di comunicarci, domandarsi di che cosa ha veramente bisogno e cosa noi veramente percepiamo a livello emotivo e di pensiero sono elementi fondamentali per riuscire ad abbattere molti muri che ci impediscono di fare quello che in definitiva vogliamo tutti: stare bene.  Quello che non si conosce è difficile da modificare; la conoscenza e la consapevolezza possono aiutare a vivere meglio.

    Condividi con:


    • Share:
    author avatar
    ADMIN

      Previous post

      Perché sembra così difficile riordinare la propria casa?
      10 Marzo 2016

      Next post

      IDENTITA’ E OMOSESSUALITA’: Un viaggio tra conoscenza e scoperta
      12 Aprile 2016

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?