Emozioni Inespresse e Bruxismo
di Lucia Petruccelli, psicologa presso Centro Apice
Il Bruxismo (cioè stringere, digrignare i denti) è una delle azioni involontarie più diffuse; ciò accade perché quando proviamo delle tensioni durante la giornata, e non riusciamo adeguatamente ad elaborarle a livello mentale, quindi ad esserne consapevoli, queste non trovano altra possibilità di esprimersi se non attraverso il corpo. Per chiarire quanto detto facciamo un esempio: quando siamo sottoposti ad un forte stress, tutta la muscolatura del nostro corpo si contrae. Tale fenomeno è legato alla sopravvivenza della specie; infatti in caso di pericolo reale, i muscoli sono pronti ad agire e a salvarci la vita, con la fuga o con la lotta. Quando i pericoli sono legati a paura e ansia, il corpo risponde allo stesso modo: reagisce con una tensione a diversi livelli (muscolare, cardio-respiratorio, circolatorio). La tensione non si accumula in tutte le persone nelle stesse parti del corpo: c’è chi accumula di più nelle spalle, chi nelle gambe, chi nella mascella.
Come ci possiamo accorgere di accumulare tensione sulla mascella? Prestando attenzione ad alcuni segnali che il nostro corpo ci dà: dolore dei muscoli masticatori, mal di denti, difficoltà nella masticazione, ecc.
Se ci accorgiamo di avere tensione in una parte del nostro corpo, come ad esempio la mascella, solo quando sentiamo dolore, vuol dire che ci è sfuggito qualcosa prima; per questo diventa fondamentale essere consapevoli delle nostre emozioni non solo per il nostro benessere psicologico, ma anche per il benessere del corpo. È importante dunque, lavorare sulla consapevolezza dei nostri bisogni per evitare che la tensione raggiunga livelli eccesivi e quindi sia difficile da gestire, e allo stesso tempo lavorare sul corpo per allentare la tensione accumulata attraverso il rilassamento.
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
