S.O.S. GENITORI: come gestire la rabbia dei bambini
Quante volte vi sarà capitato di dire “mio figlio non riesce a controllare la rabbia”, “mio figlio è indomabile”, “mia figlia strilla, quando fa così non so proprio come prenderla”.
È importante ricordare che la rabbia è un’emozione sana, pertanto non va repressa, bensì compresa. A volte, tendiamo a reprimerla perché culturalmente la rabbia non è molto accettata o anche per paura del giudizio degli altri o per il timore di essere guardati male da altri genitori.
Come si fa invece ad accogliere la rabbia di nostro figlio? Innanzitutto senza giudicarlo o fargli arrivare il messaggio che se si arrabbia è sbagliato o cattivo, piuttosto fargli capire che lo stiamo comprendendo.
Pensate a quando voi stessi vi arrabbiate, cosa vi è più utile in quel momento? Se qualcuno vi dicesse “non ti arrabbiare” voi come vi sentireste? Per noi adulti è più facile riuscire a capire come mai siamo arrabbiati, cosa proviamo e a esprimerlo.
Per i bambini è più complesso, in quanto fanno più fatica a riconoscere ed esprimere a parole il motivo per cui si sentono così attivati e siamo noi adulti a facilitare il riconoscimento di questa emozione e a legittimarla, dicendo loro che li comprendiamo, che essere arrabbiati è normale, quando diciamo “capisco che sei arrabbiato”, “vuoi provare a spiegarmi perché sei così arrabbiato?”, “anche io mi sentirei così al posto tuo”. In questo modo accogliamo la sua rabbia e gli permettiamo di riconoscerla più facilmente e che va bene essere arrabbiati. Questo gli servirà per diventare un adulto consapevole di ciò che prova e anche per riconoscerla più facilmente negli altri ed essere in grado di sintonizzarsi emotivamente con loro.
Ricordiamoci che noi adulti fungiamo da modello e che il nostro modo di gestire la rabbia influenzerà le reazioni di nostro figlio. Non rispondete alla sua rabbia con altra rabbia, perché ciò porterà solo a una escalation, controproducente per il benessere di tuo figlio e per il tuo.
Se siete interessati ad approfondire l’argomento, vi aspettiamo Lunedì 11 Novembre alle ore 19.00 presso la nostra sede Apice di Roma.
È gradita la prenotazione!
Via Pandosia 72, int3 (San Giovanni), Roma
Tel: 0697603362
info@centroapice.org
www.centroapice.org
You may also like

DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
