• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • LO STRESS NEL LAVORO SU TURNI: CARATTERISTICHE E RISVOLTI PSICOLOGICI

LO STRESS NEL LAVORO SU TURNI: CARATTERISTICHE E RISVOLTI PSICOLOGICI

    immagine turni
    di Enrico Pinna, Psicologo

    Da statistiche recenti emerge che circa il 25% della popolazione in Italia svolge un lavoro strutturato su turni. Diversi sono i settori di impiego: sanità, trasporti, turismo, industria, vendita. Una buona fetta di mercato è poi costituita dai lavoratori cosiddetti “atipici”, caratterizzati da assenza di orari fissi e dalla necessità di lavorare nel fine settimana o nei giorni festivi.

    Quindi lo scenario lavorativo di oggi è molto più complesso che in passato, con modalità di organizzazione del lavoro che sempre più si allontanano dalle canoniche 8 ore diurne, e con ripercussioni e conseguenze che non vanno sottovalutate.

    Sempre più infatti si parla della “sindrome del turnista”, uno stato di malessere psico fisico dovuto principalmente all’alterazione del ritmo sonno-veglia causato da orari lavorativi non stabili. Il sonno ridotto e la maggiore stanchezza possono incidere sui nostri livelli di attenzione, di memoria e di concentrazione. Uno stress prolungato dovuto a questi elementi può portare frequentemente ad eccessivo nervosismo, disturbi d’ansia e psicoastenia fino ad arrivare al burnout.

    Oltre che sulla sfera personale gli orari irregolari possono avere importanti ripercussioni anche nei rapporti con gli affetti e la famiglia: molto spesso infatti i propri orari non coincidono con quelli degli altri membri del nucleo familiare e quindi c’è una minore possibilità di condividere il tempo con i propri cari, aumentando conseguentemente i nostri livelli di stress.

    Come si può far fronte a tutto questo? Esistono diverse strategie che le persone possono usare per fronteggiare ed abbassare livelli prolungati ed elevati di esposizione allo stress. Ci si può ad esempio concentrare sulla fonte che procura malessere cercando di intervenire su alcune condizioni per migliorarle. Oppure concentrarsi di più sulle nostre risorse interne, sulla nostra capacità di intervenire e regolare le nostre emozioni e i nostri pensieri, infine allenarsi a riconoscere i segnali di malessere ed intervenire su di essi prima che raggiungano livelli di intensità nocivi per la salute. Un passo fondamentale è imparare sempre più ad ascoltarsi, a sentire gli avvertimenti che il nostro corpo ci manda e a diventarne consapevoli per poter utilizzare le strategie più efficaci di intervento. Molto spesso non ci è possibile agire direttamente sulle situazioni che incontriamo perché sono presenti vincoli oggettivi che ce lo impediscono. Appare allora sempre più utile e funzionale spostarsi sulle nostre risorse, su ciò che possiamo mettere in campo per intervenire attivamente sulle nostre vite. Il primo passo nella gestione dello stress e dei suoi effetti nocivi implica il saperlo riconoscere e il rendersi conto che lo si può controllare anziché esserne sopraffatti. Il punto di partenza consiste quindi nell’essere consapevoli delle nostre reazioni tipiche ai fattori stressanti che intervengono nella vita quotidiana, e delle nostre caratteristiche personali che possono contribuire ad alimentare inconsapevolmente la percezione di malessere. Il concetto fondamentale è apprendere un modo diverso di reagire agli stimoli ambientali che ci permetta di affrontare al meglio le sfide che la vita quotidianamente ci pone davanti.

     

    • Share:
    author avatar
    Admin

      Previous post

      "WOMEN"
      27 Febbraio 2019

      Next post

      Mio figlio fa il bullo...e ora che faccio?
      28 Febbraio 2019

      You may also like

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21 Maggio, 2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      7 Maggio, 2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14 Aprile, 2021

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Free
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Free
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Free
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
      DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
      21Mag2021
      young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
      PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
      07Mag2021
      Lovers have problems in bed, failure sex
      CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
      14Apr2021

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?