• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

  • Home
  • TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) o in inglese Cognitive Behavioural Therapy (CBT) è uno specifico approccio psicoterapeutico.
La terapia cognitivo comportamentale nasce e si sviluppa negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta, dal cognitivismo e dall’evoluzione delle terapie comportamentali o behaviouriste, che iniziarono a nascere già negli anni cinquanta.

Secondo la psicoterapia cognitiva e comportamentale c’è una relazione stretta tra pensieri, emozioni e comportamenti ed il disagio emotivo è influenzato da ciò che pensiamo (cognitivo) o facciamo (comportamentale) nel presente.

Ognuno di noi ha proprie modalità di pensare e agire che possono produrre malessere e questi sono il bersaglio della psicoterapia cognitiva comportamentale. Spesso non siamo consapevoli dei nostri schemi e delle nostre abitudini dannose, la psicoterapia cognitivo comportamentale ha lo scopo di individuarli e modificarli attraverso l’utilizzo di alcune tecniche. Alcune tra quelle maggiormente utilizzate in questo approccio sono: tecniche di rilassamento, di esposizione graduale, desensibilizzazione sistematica, di role playing e molte altre ancora.

La psicoterapia cognitivo comportamentale è direttiva, centrata sul problema attuale ed agisce quindi su emozioni, pensieri (o schemi cognitivi) e comportamenti, ponendosi obiettivi chiari, specifici e condivisi con il paziente, che assume un ruolo di “collaboratore attivo” per l’acquisizione di nuove competenze, il raggiungimento dello scopo e la risoluzione dei problemi.

La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento efficace e indicato in una serie di situazioni sintomatiche e patologie tra cui: Ansia e attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi alimentari, disturbi psicosomatici, dipendenze, disturbi sessuali, disturbi del sonno, disturbi di personalità, schizofrenia e psicosi. 
A seconda della gravità del caso, la terapia cognitivo comportamentale è associabile anche al trattamento psicofarmacologico, che dovrà essere valutato e indicato da un medico psichiatra.

Torna agli approcci psicoterapeutici

Condividi con:


Cerca

Ultimi Corsi

LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

Free
VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

Free
Incontro con il Professore

Incontro con il Professore

Free
Un Capitolo Gratis

Ultimi Post

Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
21Mag2021
young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
07Mag2021
Lovers have problems in bed, failure sex
CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
14Apr2021

Categorie

  • Adolescenza e giovinezza
  • Archivio Blog
  • Blog
  • Ciclo di Vita
  • Convegni
  • Corsi
  • Disabilità
  • Età Adulta
  • Eventi
  • Infanzia
  • Primo Piano
  • Seminari
  • Senza categoria
  • Terza Età
  • Uncategorized

info@centroapice.org
06.97603362

Ricevi news e guide pratiche!

Iscriviti alla Newsletter

All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

Accedi con:

Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

Login with your site account

Accedi con:

Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


Lost your password?