La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) o in inglese Cognitive Behavioural Therapy (CBT) è uno specifico approccio psicoterapeutico.
La terapia cognitivo comportamentale nasce e si sviluppa negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta, dal cognitivismo e dall’evoluzione delle terapie comportamentali o behaviouriste, che iniziarono a nascere già negli anni cinquanta.
Secondo la psicoterapia cognitiva e comportamentale c’è una relazione stretta tra pensieri, emozioni e comportamenti ed il disagio emotivo è influenzato da ciò che pensiamo (cognitivo) o facciamo (comportamentale) nel presente.
Ognuno di noi ha proprie modalità di pensare e agire che possono produrre malessere e questi sono il bersaglio della psicoterapia cognitiva comportamentale. Spesso non siamo consapevoli dei nostri schemi e delle nostre abitudini dannose, la psicoterapia cognitivo comportamentale ha lo scopo di individuarli e modificarli attraverso l’utilizzo di alcune tecniche. Alcune tra quelle maggiormente utilizzate in questo approccio sono: tecniche di rilassamento, di esposizione graduale, desensibilizzazione sistematica, di role playing e molte altre ancora.
La psicoterapia cognitivo comportamentale è direttiva, centrata sul problema attuale ed agisce quindi su emozioni, pensieri (o schemi cognitivi) e comportamenti, ponendosi obiettivi chiari, specifici e condivisi con il paziente, che assume un ruolo di “collaboratore attivo” per l’acquisizione di nuove competenze, il raggiungimento dello scopo e la risoluzione dei problemi.
La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento efficace e indicato in una serie di situazioni sintomatiche e patologie tra cui: Ansia e attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi alimentari, disturbi psicosomatici, dipendenze, disturbi sessuali, disturbi del sonno, disturbi di personalità, schizofrenia e psicosi. A seconda della gravità del caso, la terapia cognitivo comportamentale è associabile anche al trattamento psicofarmacologico, che dovrà essere valutato e indicato da un medico psichiatra.