• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    0
    Free
    Free
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    0
    Free
    Free
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    0
    Free
    Free
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Approccio EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing

  • Home
  • Approccio EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing

L’acronimo EMDR deriva dalle parole inglesi “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” che tradotto significa: desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. L’EMDR è un approccio terapeutico, standardizzato, utilizzato per il trattamento di traumi e di problematiche psicologiche legate ad eventi emotivamente stressanti, come la sindrome post-traumatica da stress. Questa tecnica psicoterapeutica, ideata nel 1989 da Francine Shapiro, sfrutta i movimenti oculari alternati, o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra, per ristabilire una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali.

Tale approccio, oggi riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dal Ministero della salute nel 2003 e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che nell’agosto 2013, ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati; si basa sul modello di elaborazione adattiva dell’informazione (AIP). Secondo l’AIP, l’evento traumatico, sperimentato dal soggetto, viene consolidato in memoria insieme ad emozioni, pensieri e sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento. Tutte queste informazioni, secondo tale modello, restano congelate all’interno delle reti neurali e non vengono connesse con altre reti, rimanendo dunque prive di un’elaborazione globale e causando disagio ed insorgenza di patologie, come il disturbo post-traumatico da stress ed altri disagi psicologici.

L’obiettivo dell’EMDR risulta essere, dunque, quello di ripristinare il processamento di tali informazioni, permettendo un’elaborazione adattiva attraverso la creazione di nuove connessioni neurali funzionali per il soggetto. L’EMDR considera in un’esperienza stressante o traumatica, sia gli aspetti cognitivi ed emotivi che quelli comportamentali e neurofisiologici.

Utilizzando un protocollo strutturato il terapeuta guida il paziente nella descrizione dell’evento traumatico, aiutandolo a discriminare e rielaborare i dettagli disturbanti importanti. Al termine della seduta di EMDR, quando il processo di rielaborazione ha permesso un re-immagazzinamento adattivo, l’esperienza è usata in modo costruttivo ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo. Diversi studi hanno mostrato che, dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico perdono la carica emotiva negativa (subiscono una desensibilizzazione). Le immagini cambiano nei contenuti e nella loro modalità di presentazione, le sensazioni fisiche ed emotive si riducono di intensità ed i pensieri intrusivi si attutiscono o scompaiono. Questo avviene grazie al fatto che, l’EMDR, genera desensibilizzazione e ristrutturazione cognitiva, permettendo al paziente di cambiare prospettiva, pensieri su sé stesso, ri-narrare l’evento ed associare nuove emozioni.

Attraverso tale tecnica, quindi, il paziente acquisisce la piena percezione che il ricordo dell’esperienza traumatica fa parte del passato, acquisendo l’abilità di viverlo in modo distaccato.

Torna agli approcci psicoterapeutici

Condividi con:


Cerca

Ultimi Corsi

LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

Free
VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

Free
Incontro con il Professore

Incontro con il Professore

Free
Un Capitolo Gratis

Ultimi Post

Female hands drawing teardrop on face. Sadness, depression, pain, stress
DEPRESSIONE O TRISTEZZA? IMPARIAMO A DISTINGUERLE
21Mag2021
young woman breathing into paper bag while suffering from panic attack at home
PAURA, ANSIA, ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE?
07Mag2021
Lovers have problems in bed, failure sex
CALO DEL DESIDERIO SESSUALE: CAUSE E RIMEDI
14Apr2021

Categorie

  • Adolescenza e giovinezza
  • Archivio Blog
  • Blog
  • Ciclo di Vita
  • Convegni
  • Corsi
  • Disabilità
  • Età Adulta
  • Eventi
  • Infanzia
  • Primo Piano
  • Seminari
  • Senza categoria
  • Terza Età
  • Uncategorized

info@centroapice.org
06.97603362

Ricevi news e guide pratiche!

Iscriviti alla Newsletter

All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

Accedi con:

Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

Login with your site account

Accedi con:

Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


Lost your password?