• Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’ Read More
    Admin

    LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

    Admin
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More
    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login
Centro ApiceCentro Apice
  • Chi Siamo
    • Group 1
      • Perchè il nome?
      • La Storia
      • L’Associazione Apice
    • Group 2
      • Il nostro team
      • Dicono di noi
      • Galleria Foto
  • Servizi
    • Servizi
    • Approcci Psicoterapeutici
    • FAQ
    • Codice Deontologico
  • Eventi

    Le nostre iniziative

    • I nostri corsi
    • Incontri, presentazioni e convegni
    • Webinar & Live

    Corsi in vetrina

    LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’ Read More
    Admin

    LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

    Admin
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More
    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Read More
    Admin

    LA NUOVA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Admin
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More
    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO Read More
    ADMIN

    COMUNICAZIONE 2.0: IO PARLO E TU STAI AL TELEFONO

    ADMIN
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More
    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA Read More
    admin

    ANSIA. CONOSCERLA PER GESTIRLA

    admin
    (0 review)
    0
    student
    0
    Gratis
    Gratis
    Read More

    Il nostro libro sul cambiamento

    Acquista il libro
    Richiedi un capitolo di prova
  • Video
  • News
    • Blog
    • Prossimi Eventi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
    • Contatti
    • Live Chat
    • Dove Siamo
    • Link Amici
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • CAMBIAMENTO E PSICOTERAPIA

CAMBIAMENTO E PSICOTERAPIA

    di Simona Stravato, Psicologa Psicoterapeuta

     

    Erich Fromm diceva “il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce sé stessi”.

    Nell’arco della vita, capita a tutti di vivere momenti difficili da gestire, magari con la voglia di cambiare sé stessi o le situazioni che ci circondano, ma non sapere come fare, da dove iniziare. Potrebbe trattarsi di una relazione finita, ma dalla quale non si riesce a uscire o desiderare delle relazioni più intime e autentiche; un lavoro poco appagante, ma “meglio di niente”; sentirsi soli; sperimentare pensieri e comportamenti ripetitivi; trovarsi davanti a una scelta e non sapere che direzione prendere o non avere una direzione da seguire e brancolare nel buio, ecc.

    Cosa facciamo solitamente quando ci sentiamo incastrati in situazioni simili? Quando vorremmo cambiare, ma abbiamo paura che modificare lo stato attuale sia anche peggio?

    Sicuramente continuare a fare così come abbiamo sempre fatto, ci espone poco alle novità e al cambiamento, ed è più probabile che ci ritroviamo fermi, con gli stessi problemi, la stessa voglia di venirne fuori e forse anche qualche senso di colpa per il tempo che passa e le cose non fatte. Certo, in compenso non abbiamo perso nulla o forse si, la possibilità di stare meglio con noi stessi e anche con gli altri.

    “Dare alla luce sé stessi” è proprio questo, ascoltare i propri bisogni e prendersi la responsabilità di realizzare ciò che più si desidera per stare bene con sé.

    Solitamente, ci sono dei motivi per cui scegliamo di cambiare: abbiamo raggiunto l’apice della sopportazione, stiamo soffrendo troppo e allora “Basta, non ce la faccio più, devo cambiare”; ci sentiamo annoiati, tanto che la vita sembra aver perso forma e colori e quindi decidiamo di dare una svolta; o quando comincia ad affacciarsi in noi l’idea che cambiare è possibile.

    I modi di fare, sentire e pensare attuali hanno a che fare con ciò che abbiamo appreso in una fase precedente della nostra vita. Essi sono stati profondamente adattivi e utili in quel momento, ma adesso risultano limitanti perché probabilmente sono cambiate le situazioni con cui ci confrontiamo. É come cambiare la serratura e ostinarsi a volerla aprire con la vecchia chiave. Non funzionerà! Occorre una nuova chiave, così come altri modi di pensare, sentire e fare sarebbero più efficaci nel qui ed ora. E accettare il cambiamento significa comprendere e trasformare aspetti di sé che, in un dato momento della vita, non avvertiamo più come funzionali alla realtà che stiamo vivendo; è alla portata di tutti, parte integrante della vita di ognuno.

    E quindi? Che fare per modificare ciò che di sé o della vita si ritiene problematico? La psicoterapia può venirci incontro in questo processo.

    Nonostante alcuni luoghi comuni, primo fra tutti che in terapia ci vanno i matti o che lo psicologo/psicoterapeuta sia una strana figura in grado di leggere la mente e “chissà che viene fuori”, essa invece può dare la possibilità di apprendere qualcosa di nuovo su di sé e scoprire risorse personali con cui far fronte alle diverse situazioni . Attraverso un percorso su di sé, ci si può rendere conto di avere alternative di fronte ai problemi vissuti e così individuare nuovi modi di agire sulla base di una maggiore fiducia in sé; è possibile inoltre attribuire nuovi significati alle proprie esperienze, attuali o passate, e in questo processo sentirsi liberi di abbandonare vecchie convinzioni su di sé, sugli altri e sulla vita, non più funzionali.

    Secondo Berne, il ruolo del terapeuta è quello di far riemergere nella persona il potere che ha in sé di cambiare. Ognuno ha già in sé un proprio potenziale di possibilità, ma spesso non ne viene a contatto e rimane intrappolato in dinamiche ripetitive e invalidanti. Il fine ultimo della psicoterapia, secondo l’autore, consiste nel ripristinare alcune capacità fondamentali: la consapevolezza, che ha a che vedere con la capacità di rimanere nel presente senza filtrarlo attraverso esperienze passate; la spontaneità, cioè la capacità di far fronte alle situazioni sentendosi liberi di scegliere come comportarsi, senza condizionamenti esterni; l’intimità, che è la capacità di condividere i pensieri, le emozioni e i comportamenti con un’altra persona.

    La psicoterapia promuove, quindi, un processo di crescita, all’interno di una relazione terapeutica nella quale il terapeuta sostiene e favorisce nel cliente la consapevolezza e lo stimola ad accogliere e realizzare ciò che realmente desidera.

    bibliografia

    Berne E. (1971), Analisi Transazionale e Psicoterapia: un sistema di psichiatria sociale e individuale, Roma, Astrolabio.

    Harris T. A. (1974), Io sono ok, Tu sei ok, Milano, Rizzoli.

    • Share:
    author avatar
    Admin

      Previous post

      Ciclo Webinar - I CAMBIAMENTI DEL POST COVID19
      12 Settembre 2020

      Next post

      RICONOSCERE E GESTIRE GLI ATTACCHI DI PANICO
      24 Settembre 2020

      You may also like

      ryan-jacobson-yvKus9n3vro-unsplash
      OGNI DIFFICOLTÀ NASCONDE UN’OPPORTUNITÀ
      27 Novembre, 2020
      locandina adolescenti
      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’
      6 Novembre, 2020
      locandina jpeg
      Ciclo di incontri gratuiti online
      30 Settembre, 2020

      Cerca

      Ultimi Corsi

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’

      Gratis
      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      VIVERE UNA ROUTINE DIVERSA: COME GESTIRE QUESTO PERIODO DI INCERTEZZA E CAMBIAMENTO

      Gratis
      Incontro con il Professore

      Incontro con il Professore

      Gratis
      Un Capitolo Gratis

      Ultimi Post

      OGNI DIFFICOLTÀ NASCONDE UN’OPPORTUNITÀ
      27Nov2020
      LE NUOVE SFIDE DELL’ADOLESCENZA: TRA BISOGNO DI SICUREZZA E AFFERMAZIONE DI SE’
      06Nov2020
      Ciclo di incontri gratuiti online
      30Set2020

      Categorie

      • Adolescenza e giovinezza
      • Archivio Blog
      • Blog
      • Ciclo di Vita
      • Convegni
      • Corsi
      • Disabilità
      • Età Adulta
      • Eventi
      • Infanzia
      • Primo Piano
      • Seminari
      • Senza categoria
      • Terza Età
      • Uncategorized

      info@centroapice.org
      06.97603362

      Ricevi news e guide pratiche!

      Iscriviti alla Newsletter

      All rights reserved to CentroApice - Tutti i diritti riservati al CentroApice - Website by WEB GEC

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn

      Login with your site account

      Accedi con:

      Account Google Account Twitter Account Instagram Account LinkedIn


      Lost your password?

      Il sito centroapice.org utilizza solo cookies tecnici, non utilizza cookies di parti terze o di profilarazione. Vedi informativa sulla privacy.OkPrivacy policy